Restauro conservativo
				
				
				La salvaguardia dell'autenticità dell'elemento è la finalità che si propone di raggiungere ogni nostro intervento.
				
Si adottano specifiche tecniche non invasive per la pulitura senza alterazione o modifica della patina originale.
				Si eseguono altresì interventi di tassellatura per ristabilire l'unità potenziale del manufatto storico. 
				
				
		
		 
	
		
			Il restauro della fontana della corte interna di San Leonardo, ora sede dell'Università
		
	
		
		
		
		
		
		Un esempio di tassellatura su un elemento in pietra: prima, durante e dopo il restauro
		
		
	
	
		
		
		
		
	
		Chiesa parrocchiale di Povegliano - sopraporta prima
 e dopo il restauro
		
		
		
		
		
		Capitello in pietra d'Istria
prima e dopo la pulitura
		
		
		
	
		
		
		
			
		Il restauro di una soglia e di alcuni gradini
		
		
		
		 
		 
		
	   
			
				- Foto   1   - La fontana del cortile interno di San Leonardo (ora sede Università) prima del restauro
 
				- Foto   2   - La fontana del cortile interno di San Leonardo al momento del restauro
 
				- Foto   3   - Il cortile interno di San Leonardo con la fontana dopo il restauro
 
				- Foto   4   - L'elemento lapideo prima dell'intervento di tassellatura
 
				- Foto   5   - Il tassello e la preparazione dell'elemento per l'intervento di tassellatura
 
				- Foto   6   - Lo stesso elemento al termine dell'intervento di tassellatura
 
				- Foto   7   - Un sopra porta della chiesa parrocchiale di Povegliano prima del restauro
 
				- Foto   8   - Lo stesso sopra porta della chiesa parrocchiale di Povegliano rimontato dopo il restauro
 
				- Foto   9   - Un capitello in pietra d'Istria prima della pulitura e del restauro
 
				- Foto 10   - Lo stesso capitello dopo l'intervento di pulitura e restauro
 
				- Foto 11   - Soglia e gradini in pietra d'Istria prima del restauro
 
				- Foto 12   - Gli stessi gradini dopo il restauro