Restauro strutturale
				
				 Si intende il recupero statico degli elementi in massello che per fratture o lesioni
				 da cedimenti non sono più integri e solidi.  
				 Le attuali tecniche permettono di intervenire attraverso barre in vetroresina,
				 graffe in ottone/acciaio, resine epossidiche, così da ripristinare l'integrità degli elementi
				 lapidei (pietra o marmo) e consolidarne la resistenza .
				 				
				
		
		 
	
		
			Restauro strutturale di una mensola-poggiolo in pietra d'Istria di un palazzo del XV
			 secolo - prima, durante e dopo l'intervento
		
	
		
		
	
		
		Restauro di un poggiolo lesionato di un palazzo rinascimentale - prima, durante e dopo l'intervento
		
		
		
				
				
		
		
			   
				
				
		      
					
					
		     		br />
					
				
					 
					Foto 6 
				 
		
		 
		
		
		Il restauro strutturale di un'opera di Carlo Scarpa
		
		
		
		
			
		
		
		
		Restauro strutturale di un gradino in pietra rotto
		
		
		
		
		 
		 
		
	   
			
				- Foto   1   - La mensola-poggiolo in pietra d'Istria in opera prima del restauro
 
				- Foto   2   - La mensola-poggiolo nel corso del restauro
 
				- Foto   3   - La stessa mensola-poggiolo in pietra d'Istria in opera dopo il restauro
 
				- Foto   4   - Il poggiolo di un palazzo rinascimentale prima del restauro
 
				- Foto   5   - Il poggiolo in fase di restauro: inserimento di resine consolidanti
 
				- Foto   6   - Lo stesso poggiolo dopo il restauro
 
				- Foto   7   - L'elemento fratturato durante il restauro: inserimento di barre in vetroresina
 
				- Foto   8   - La ricomposizione dell'elemento fratturato
 
				- Foto   9   - L'elemento ricomposto dopo l'intervento di restauro strutturale
 
				- Foto 10   - Un gradino rotto in due pezzi prima del restauro
 
				- Foto 11   - L'inserimento di barre metalliche in uno dei pezzi del gradino
 
				- Foto 12   - Il gradino ricomposto in un unico pezzo dopo il restauro strutturale