Restauro arredo sacro
L'unicitą e la simbologia degli arredi sacri pervenuti a noi in condizioni precarie, sia per l'aspetto conservativo
che per quello strutturale, diventano risorsa nel loro recupero per l'espressione Artigiana, in un continuo gesto
antico delle lavorazioni (martellinatura, bocciardatura a mano, ecc...) combinato alle moderne tecniche di
supporto e di prodotti.
Restauro di una statua in quattro fasi successive
La pulizia e il restauro degli altari storici
Restauro di un tabernacolo settecentesco, il manufatto prima, durante e dopo l'intervento
Restauro di una colonna Restauro di un tabernacolo
Il restauro di altari storici, dei paliotti policromi, delle predelle e degli elementi di alzato
- Foto 1 - Una statua del Cristo (chiesa di Portoviro - RO) in pił frammenti, prima dell'intervento
- Foto 2 - La mano viene riattaccata al braccio, con l'inserimento di una barra in resina
- Foto 3 - Analoga operazione viene eseguita per riattaccare la testa
- Foto 4 - La statua del Cristo ricostituita dopo l'intervento di restauro
- Foto 5 - Un particolare dell'alzato di un altare (chiesa di Dosson) prima dell'intervento di pulitura e restauro
- Foto 6 - Lo stesso altare durante l'intervento, con parti gią completamente ripulite e restaurate
- Foto 7 - Il tabernacolo (proveniente da una cappella privata) in laboratorio prima dell'intervento di restauro
- Foto 8 - Lo stesso tabernacolo in fase di restauro
- Foto 9 - Il tabernacolo dopo il restauro
- Foto 10 - Colonna portante (chiesa di Dosson) pulita e restaurata in opera
- Foto 11 - Tabernacolo (chiesa di Venegazzł) prima dell'intervento di smontaggio, pulizia e restauro
- Foto 12 - Lo stesso tabernacolo, ricostituito in opera senza il grado, dopo il restauro
- Foto 13 - Un altare (cappella privata) prima del restauro (paliotto, mensa e predella)
- Foto 14 - Lo stesso altare nel corso del restauro (gią completato il paliotto, in sostituzione la predella)
- Foto 15 - L'altare ad intervento ultimato